vita di
coppia
un equilibrio dinamico e su misura
Identità a confronto
Nel rapporto di coppia interagiscono a vari livelli tutti quegli aspetti che caratterizzano l’identità dei due partners.
Si combinano quindi tratti culturali più o meno differenti, abitudini e schemi mentali che derivano dalla famiglia di provenienza e dalle esperienze di vita che hanno formato il carattere così come le reciproche aspettative, dichiarate o sottintese, che danno senso e motivazione all’unione, al vivere quotidiano ed alla collaborazione verso la realizzazione di progetti di vita.
Questa relazione è dinamica, considerato il fatto che, con il passare del tempo, le persone cambiano e con esse tutti gli aspetti accennati sopra. I partners sono chiamati a costruire, attivamente o passivamente, un equilibrio continuo che, a volte, può essere messo a dura prova dalle esperienze di vita.
Ad esempio, un periodo difficile sul lavoro, il trasferimento in un altra città, l’organizzazione del matrimonio, una gravidanza, una malattia, un problema con i figli, o semplicemente la ristrutturazione della casa, possono incrinare gli umori, compromettere la comunicazione. Le aspettative ed i bisogni cambiano, magari solo per uno dei partner, e l’equilibrio che c’era prima viene messo in discussione.
Come posso acquisire tecniche ti comunicazione e comportamento che possano far evolvere il rapporto o superare un’empasse?
Ci sono esperienze che mettono in discussione anche le unioni più solide
Eventi apparentemente banali, possono suscitare violenti contrasti e creare dei precedenti per una quotidianità fatta di conflitti, rabbia, angoscia, tensione, noia, depressione e sensi di colpa fino alla rassegnazione o all’indifferenza.
E’ come se non si riconoscesse più l’altro e la persona con cui ci si divertiva, si ironizzava tanto e si facevano progetti fosse diventata una perfetta sconosciuta con cui non si riesce più a comunicare.
In alcuni casi, la coppia riesce a costruire un nuovo equilibrio, in altri, un tale momento di crisi può protrarsi nel tempo perchè ci si ritrova incapaci di prendere certe decisioni oppure può succedere che si decida di separarsi.
Cosa può fare la terapia
E’ impossibile indicare una formula che si possa adattare a chiunque, ma, ad esempio, in terapia si può lavorare su:
- Chiarire quali siano gli aspetti più problematici del rapporto.
- Acquisire tecniche ti comunicazione e comportamento che possano far evolvere il rapporto o superare un’empasse.
- Migliorare l’intimità di coppia.
- Prendere coscienza del perchè della problematicità guardando ad essa da diverse prospettive.
- Valutare sia gli aspetti della realtà che quelli condizionati dall’interiorità del singolo.
- Trovare soluzioni creative.
- Trasformare un momento difficile della propria vita in una opportunità di cambiamento in cui ognuno sia libero di fare scelte
consapevoli che tengano conto della propria progettualità di vita senza il peso dei sensi di colpa. - Ricordarsi che il saper amare, se stessi e gli altri, non ha nulla a che vedere con l’essere perfetti.
- Capire come relazionarsi con il resto della famiglia (figli, genitori, parenti, etc.) e le persone che ci circondano.
Richiedi
un appuntamento
Puoi contattarmi per email hello@heididinicola.com oppure compilare il seguente form. Cercherò di rispondere quanto prima, in genere, entro 24/48 ore durante in giorni lavorativi.